|
|
Suor Terezinha
Brasile,
1996
...“Francesca, amata da Dio non aveva in
sé nulla di straordinario
ha vissuto l’ordinario del mondo in cui
viviamo noi immersa nell’amore di Dio, verso
il prossimo, vicino o lontano, ricco o povero,
nero o bianco”… |
Padre
Pablo Garces Calero
Quito – Ecuador
...“Ai bambini che si preparano per la prima
comunione negli esercizi spirituali, ho parlato
della testimonianza del diario della sua figlia
Francesca, che è un esempio di vita buona
e santa per tutti i bambini d’Italia, dell’Ecuador
e di tutto il mondo”…
|
Suor
Stefania De Santis S.F.M.M., Cina,
agosto
1986
… “Mi affido a Francesca e
le chiedo di essermi d’aiuto
in questa difficile realtà.” …
“Ogni sera prima di andare a letto,
ne rileggo qualche pagina, a volte solo qualche
riga aprendo il libro a caso… le sue parole
comunicano una pace profonda all’anima mia”… |
Monsignor Mauro Piacenza
Segretario per la
Congregazione per il Clero
Roma, 25 agosto 2008
“Ho letto la magnifica storia di Francesca
dico commosso al Signore gratitudine per quel
suo
far fiorire nel mondo fiori
profumati come Francesca"
|
Mons.
Carlo Santi ofm
S.d., Matagalpa - Nicaragua
“(…) Ai miei giovani della diocesi
di Matagalpa l’ideale di Francesca,
con la sua vita semplice e gioiosa, servirà
d’esempio per formare una nuova gioventù
e per formare una nuova Nicaragua.
Francesca ci assista dal Cielo
e ci aiuti ad arrivarci”.
|
|
Sergio
Goretti
Vescovo
“Sono particolarmente lieto che venga ristampata
la biografia di questa adolescente angelana:
Francesca Tomassini.
Invito ad ammirare ciò che questa creatura,
poco più che bambina, è stata capace
di comunicarci e di trasmetterci, a sostare sui
suoi
brevi e sapienti scritti”.
|
Margherita
Senatore,
Rita Vicidomini
07
febbraio 2005,
Materdomini di Nocera
La lettera di Margherita Senatore è
accompagnata da un’altra lettera,
quella di Rita Vicidomini nella quale
si fa un’introduzione alla
lettera che segue:
“(…) chi son io per rendere
degnamente una testimonianza su questa
celestiale fanciulla?
Mi mancano le parole, mi trema la mano.
Non ho conosciuto Francesca, ma leggendo
il suo diario (…) ho capito quanto
grande sia stato il dono fatto dal Signore
a questa fanciulla. (…) Ho
letto con interesse e tanta commozione
la storia di
questa fanciulla e ne ho tratto |
la
certezza che, negli insuperabili segni
divini, ella sia
stata predestinata alla santità.
(…)
La vita di Francesca anche se molto breve,
è stata piena, intesa, feconda,
per cui non va misurata secondo le categorie
del tempo e dello spazio. Nel cammino
terreno Francesca ha fatto germogliare
in tanti cuori, il seme della solidarietà,
dell’amore che continuerà
a dare frutti copiosi. Francesca voleva
cambiare il mondo, voleva cambiare il
cuore degli uomini, la gioia che provava
nel dare agli altri, di vivere per gli
altri, l’annullare sé stessa
per gli altri, l’essere stata una
insettessa come l’aveva soprannominata
il suo parroco, il suo essere ovunque,
sono state le massime della sua vita,
la sua bacchetta magica (…)”.
|
|
Marta
da Bressanone
Alto Adige
A FRANCESCA
Ho letto la tua storia
Francesca
e ho negli occhi attoniti
il pulviscolo
di un crollo che mi lacera.
Assisi spezzata
rinasce dalla solidarietà
di mille mani.
Mi sembra
che tutti lo facciano
perché tu, così tenera e
forte,
hai insegnato come...
...
E tua mamma, tenace,
racconta di te
ad ogni viso sconosciuto,
|
perché
la tua poesia
- stella filante -
si abbarbichi e scaldi
i nostri cuori assonnati.
E tu, Francesca
ora sei in mille mani
bianche di polvere,
rattoppi macerie e solitudini
nella tua storia fortificata
dalla paura e dalla carità.
Assisi spezzata
rinasce dalla solidarietà.
…Francesca ha illuminato il suo
mondo
con le sue mani aperte a donare. |
|
Suor
Elena Francesca
Città della Pieve, 31
gennaio 2004
“(…) Leggendo il diario di Francesca
mi sono detta che è stata una piccola profetessa,
di quelle che lo Spirito suscita a volte nella
storia del Popolo di Dio perché vedano,
con i loro occhi semplici e puri, ciò a
cui gli altri arrivano dopo tanto studio
e tante discussioni (…)
Francesca è diventata anche nostra”. |
Piero
Gribaudi
Editore
A tutti i ragazzi che scoprono la vita e crescono
sotto lo sguardo di Dio.
La storia di Francesca è anche la vostra:
i suoi giochi, i suoi gesti,
i suoi pensieri sono solo una parte del meraviglioso
tessuto della vostra crescita. In queste pagine
Abbiamo parlato di lei, ma avremmo potuto parlare
di cento e mille ragazzi che, come lei, vivono,
crescono, sorridono, amano e rendono il mondo
più ricco di speranza.
|
Padre
Giacinto Cinti
... “Francesca riparte per portare il suo
messaggio di amore e di gioia anche nel Terzo
Millennio”.
Francesca, la tua bacchetta magica, potenziata
dalla grazia dello Spirito Santo, potrà
fare anche questo.
Augurissimi, buon viaggio in Cina, con il tuo
e nostro Papa. |
|
Marcela
Gonzalez Rodriguez
Oggi 5 ottobre è il compleanno
di Francesca, l'angelo amica mia e la ricordiamo
con tanto affetto nella Messa offerta per Lei
nella Chiesa Cristo della Montagna in Monterry
N.L. México, non importa la distanza, perchè
Francesca ci unisce con il cuore e il pensiero.
Auguri Francesca! Nel cielo.
Con tanto affetto Marcella.
|
|
Nino
Pinna
Cagliari, maggio 2002
“Francesca
ora è veramente missionaria.
Quanto ha desiderato
l’ha ottenuto con la sua breve vita
forte ed intesa d’amore”…
Cagliari, 16 maggio 2002
“Come i ragazzi hanno i poster
del giocatore del cantante del cuore
io ho Francesca,
ma forse è lei che mi ha!
Mi possiede con l’amore
di cui sono capaci i santi
con quella forza che viene
della Croce capace di cambiare
il cuore degli uomini" |
Prof.
Giovanni Zavarella
S. Maria degli Angeli, Maggio 1999
…“Il suo pensiero luminoso
di testimoniale creatura
prediletta da Dio persiste;
permane il suo messaggio d’amore;
è fonte di speranza
per ciascuno di noi…
Grazie Francesca,
ti siamo debitori della tua presenza d’amore.
Non ultimo il tuo sorriso
che ci riconcilia alla Provvidenza...” |
Marcela
Gonzales Rodrigues Messico – Monterey,
novembre
2004
… “Non c’è dubbio, lo
Spirito Santo abitava in lei… mi piace la
sua disposizione al servizio verso gli altri…
la sua empatia con il
prossimo più bisognoso e che
non riposava fino a riuscire ad aiutare la gente
che soffriva”…
Marcela ha la stessa età di Francesca oggi;
ogni due anni viene a Santa Maria degli Angeli
per visitare la famiglia di Francesca e pregare
sulla sua tomba. Ha tradotto con molta pazienza
in lingua spagnola il libro: “Se avessi
una bacchetta magica” con il desiderio di
poterlo pubblicare anche in Messico. |
Amelia
Morano Pieretti
Torino,
31
dicembre
2005
“(…) Le pagine del suo diario mi sorprendono
per il linguaggio insolito di una bimba.
La semplicità con cui si avvicina ai grandi
temi della vita: la gioia, il dolore, dimostrano
una capacità di raggiungere i confini della
sua anima e di discernere ciò che dire
e ciò che fare. (…) Con determinazione
e chiarezza sa scegliere il bene. (…)
Le sue mani sono sempre tese a donare”.
La testimonianza procede
ricordando molti altri gesti di amore di Francesca,
ma soprattutto
la sua grande capacità di
amare e insegnare l’amore. |
Andrea
Tomassini
5 Ottobre 2008
Ancora oggi leggendo le tre poesie scritte da
mia sorella Francesca il giorno stesso della sua
morte, rimango colpito dalla sua profondità
d’animo. Sicuramente lo Spirito Santo agiva
in lei che era giunta alla maturazione della fede.
Sono orgoglioso di essere suo
fratello anche se il dolore per la sua morte terrena
e per il distacco improvviso, pur lenito dal tempo,
è ancora presente nel mio animo.
Prego Francesca affinchè possa riempire
il vuoto da lei lasciato nel mio cuore e perchè
dall’alto mi protegga insieme alla mia famiglia
di appartenenza, papà e mamma, insieme
a mia moglie Paola e ai miei figli Lorenzo e Laura.
|
Valeria
Cafaro
Cava de’ Tirreni, 05
luglio 2005
“(…) Francesca voleva essere da grande
missionaria, ma non le è servito diventare
adulta perché fin dalla più tenera
età è stata missionaria. (…)
Francesca è una sorgente di acqua cristallina
a cui noi tutti possiamo attingere e restarne
rinfrescati. Lei è una testimone eccezionale
per il nostro tempo.
Basta leggere i suoi pensieri per cogliere l’immediatezza
dei suoi sentimenti nobili e meravigliosi racchiusi
in una piccola bambina che si affacciava alla
vita con gioia e speranza. (…). Credo che
Francesca è un angelo purissimo dotato
di doni unici e rari ed è per questo che
la terra non era un posto adatto a lei. E’
passata qua giù per darci un saggio della
bontà di Dio che si manifesta nelle sue
creature. Ha lasciato però dietro di sé
una scia luminosissima che costituisce per noi
uno specchio, un modello da imitare. Non c’è
bisogno di crescere per fare cose grandi e Francesca
ne è un esempio.” |
 |
Montecassino,
30 settembre 2008
…penso
sia stata proprio una bella iniziativa per ricordare
sua figlia Francesca quella di diffondere il suo
diario che ha avuto e continua ad avere un così
vasto successo e spero veramente che quelle pagine
possano “contribuire” a cambiare il
cuore degli uomini.
+Pietro
Vittorelli
Abate di Montecassino
|
|
|
|
|